COSA VUOL DIRE CHE IL CREDITO DEVE ESSERE CERTO, LIQUIDO ED ESIGIBILE?
Per quanto possa apparire ovvio, per poter chiedere di recuperare un credito bisogna anzitutto essere in grado di dimostrarlo. Non sempre invece, chi si rivolge al mio Studio, è in grado di farlo: perché ancora non ha emesso la fattura, perché ha prestato dei soldi a qualche parente o amico senza formalizzare nessun accordo scritto o perché non ha fatto mai nessun contratto per il servizio reso.
Perché si possa procedere a recuperare un credito insoluto è invece fondamentale poter dimostrare che si ha diritto a quella somma, perché il credito è certo, liquido ed esigibile.
Cosa vuol dire che il credito deve essere certo, liquido ed esigibile? Vuol dire che il credito deve essere:
Certo: cioè si deve dimostrare l'esistenza del credito (attraverso un contratto, una fattura, delle bolle di accompagnamento, ecc...) per cui la somma da recuperare spetta di diritto;
Liquido: cioè deve essere preciso o facilmente determinabile nel suo ammontare. La cifra, ad esempio, può essere quella di una fattura o della semplice somma di più fatture;
Esigibile: cioè, il termine di pagamento previsto è scaduto o la condizione da cui dipendeva si è determinata
Non è infrequente che mi senta dire: “Come potrebbe negare il mio cliente che non gli ho fatto il lavoro? Se negasse una cosa del genere vado a cercarlo e glielo faccio vedere io......”.
Meglio non farlo! Per conoscere i rischi di un'azione avventata, basta leggere il mio post:“IL DEBITORE NON MI PAGA. COSA SUCCEDE SE VADO E GLI ROMPO, O MI RIPRENDO, COSA GLI HO VENDUTO?” oppure il post:“NON RIESCO A RISCUOTERE, COSA RISCHIO SE GLI MANDO QUALCUNO CHE LO SPAVENTI?”
Anche nei casi più difficili rivolgersi al mio Studio è la soluzione migliore, perché è anche in casi come questi che il mio servizio, per recuperare crediti insoluti in via stragiudiziale, può rappresentare una vera opportunità. Per approfondire, puoi leggere il mio post:“PERCHE' IL RECUPERO CREDITI E' UN'OPPORTUNITA' PER CREDITORE E DEBITORE?”